Rivista n° 14
La Rivista pubblicata dalle associazioni AMS e ICOM Svizzera ha subito un importante cambiamento:
è diventata più agile, più colorata e più attuale.
Dettagli
La Rivista pubblicata dalle associazioni AMS e ICOM Svizzera ha subito un importante cambiamento:
è diventata più agile, più colorata e più attuale.
Dettagli
La sostenibilità è nel focus del numero 13 della rivista museums.ch. Come il museo può integrare il sviluppo sostenibile nella riflessione critica sul patrimonio culturale che è loro affidato? La rivista fornisce spunti di riflessione e di approfondimento del tema.
Dettagli
Il numero 12 di museums.ch è focalizzato sull’estraneo in rapporto al museo. Il museo ha per sua natura a che fare con l’estraneo, con l’esperienza dell’altro. Gli oggetti raccolti, conservati ed esposti al museo sono estranei perché provengono da mondi lontani nello spazio e nel tempo.
Dettagli
Il numero 11 di museums.ch è focalizzato sulla ricerca di tracce. Gli oggetti museali – le cose in genere – possono essere visti come tracce. Attraverso l’interpretazione delle loro implicite informazioni su genesi, provenienza, uso ecc., tali oggetti diventano essi stessi tracce di qualche cosa, di vicende che soltanto queste testimonianze materiali mettono in luce.
Dettagli
Oggi, nell’era della multimedialità e della culturadell’evento, l’oggetto originale ha ancora una centralità? Il tema è d’attualità – ragione per cui l’oggetto è nel focus del numero 10 della rivista museums.ch.
Dettagli
La nona edizione della rivista museums.ch è dedicata alle collezioni dei musei che si trovano nei depositi.
Dettagli
Come rendere attivamente partecipe il pubblico nei musei è l’interrogativo chiave da cui muove l’edizione no8 di museums.ch, emblematicamente intitolata «Partecipare».
Dettagli
Le realtà collettive, complesse come sono, richiedono da parte dei musei una particolare scrupolosità etica nei contatti con le parti in gioco.
Dettagli
Il presente numero di museums.ch illustra e analizza i meccanismi di funzionamento dei musei: con un approccio leggero e al tempo stesso rigoroso, si propone di stimolare riflessioni sul tema, al fine di aprire nuove prospettive su ambiti specifici di lavoro. In quanto attori sociali, i musei creano certezze e sono fonti di conoscenza. A differenza di quanto avviene per molti altri strumenti di trasmissione del sapere, l’autorialità e quindi anche i punti di vista e i valori rimangono sovente in ombra.
Dettagli
Dal 2004 il patrimonio culturale immateriale (PCI) rientra ufficialmente nella missione di protezione, documentazione e promozione del patrimonio dell’ICOM. Riconosciuta da quest’ultimo e ratificata dalla Svizzera il 16 luglio 2008, la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO (2003) serve oggi da norma all’interpretazione del codice deontologico dell’ICOM Svizzera.
Dettagli