Codice etico

Il Codice etico di ICOM costituisce la base del lavoro professionale dei musei e dei loro operatori. Entro il 2025, il codico dovrà essere completamente rivista e allineata alla nuova definizione di museo.

Codice etico

Dalla Fotostoria della Rivista svizzera dei musei: Museo cantonale di storia naturale.

Panoramica

Il Codice etico di ICOM è un documento di riferimento che definisce gli standard di pratica per i professionisti dei musei. Esso mira a stabilire uno standard minimo di valori e criteri comuni per tutti i professionisti dei musei in tutto il mondo. Il documento fornisce un quadro omogeneo per la categoria professionale e una guida per il settore museale. Aderendo all’AMS o a ICOM Svizzera, ogni membro si impegna a rispettare il Codice etico di ICOM.

Pubblicazione ICOM

Codice etico dell'ICOM per i musei

Revisione fino al 2025

Il Codice etico per i musei di ICOM è stato adottato per la prima volta nel 1986 e, di norma, viene rivisto ogni vent’anni. La versione attuale risale al 2004. Nel frattempo, il mondo dei musei è cambiato radicalmente. Per questo nel 2021 è stata avviata una nuova revisione, sotto la direzione del comitato etico di ICOM ETHCOM. Tale revisione contribuirà anche ad allineare il Codice etico alla nuova definizione di museo.

4a consultazione:versione provvisoria, 2024-2025

Il 16 settembre 2024, il Comitato permanente di deontologia ETHCOM ha avviato l'ultima fase di consultazione durante un webinar. I comitati sono stati invitati a inviare il loro feedback tramite un modulo online. Il comitato di ICOM Svizzera si è riunito in una sessione straordinaria per consolidare le sue osservazioni sulla forma e sul contenuto del documento provvisorio. Secondo ETHCOM, 74 comitati nazionali, comitati internazionali, alleanze regionali e organizzazioni affiliate hanno partecipato alla revisione preliminare condotta nell'autunno 2024.

Nella primavera del 2025, questa consultazione sarà estesa a tutti i membri dell'ICOM, che sono invitati a valutare la seconda versione del Codice etico rivisto. Questo documento è stato presentato in un webinar internazionale il 17 marzo 2025. La seconda versione presenta i cinque principi fondamentali con le relative norme e definizioni, in conformità con la nuova definizione di museo, basandosi sul Codice del 2004. I membri di ICOM Svizzera possono scaricare qui sotto la seconda bozza delle linee guida rivedute e sono invitati a inviarci il loro feedback via e-mail entro il 13 aprile 2025 (su singoli punti, non in generale). ICOM Svizzera includerà questo feedback nella sua dichiarazione a ICOM International.

3a consultazione: rielaborazione delle aree tematiche, 2023

I membri dei diversi comitati nazionali di ICOM erano invitati a partecipare attivamente alla rielaborazione del Codice etico per i musei di ICOM e a far sentire la loro voce.

Nella terza consultazione i membri potevano esprimersi sulle aree tematiche proposte. La struttura proposta comprendeva cinque aree tematiche, che erano state elaborate sulla base delle osservazioni emerse dalle consultazioni ETHCOM tra i membri di ICOM negli anni 2021 e 2022. Ogni tema era accompagnato da spiegazioni che ne illustrano il contenuto. Il corrispondente documento è disponibile qui di seguito come download.

2a consultazione: Valutazione degli aspetti, 2022

Nel 2022 sono stati studiati gli aspetti da aggiungere, modificare o eliminare nella nuova versione del Codice etico per i musei di ICOM. Sono state individuate undici osservazioni e tendenze.

1a consultazione: Valutazione dei temi, 2021

All’inizio del 2021, da una prima consultazione ETHCOM con i membri di ICOM è scaturito un elenco di temi da approfondire nel Codice. I temi emersi con maggiore frequenza sono:

  • sostenibilità o sviluppo sostenibile: ecologico, sociale ed economico;
  • indipendenza dei musei da influenze politiche, che deve garantire ai musei stessi l’integrità della interpretazione e della programmazione;
  • equità, accessibilità e inclusione, che comprende, tra l’altro, pari diritti e pari accesso al patrimonio culturale per tutti;
  • la responsabilità e il ruolo sociale dei musei;
  • restituzioni e rimpatri;
  • raccolta fondi e sponsorizzazioni;
  • implicazioni etiche della dimensione digitale dei musei e dei social media;
  • effetti delle nuove tecnologie sui nostri posti di lavoro e sul pubblico.