Il tema del convegno è «La sostenibilità e le sue sfide».
I musei hanno un'importante responsabilità sociale. Possono incidere positivamente sullo sviluppo sostenibile della società in vari modi: improntando alla sostenibilità la gestione della propria struttura, creando programmi espositivi e di mediazione ad hoc, ma anche tramite la propria strategia di acquisizione e le attività di ricerca.
Al tempo stesso, l’attuazione di questo potenziale apre un ampio fronte dialettico per i vari musei, orti botanici, giardini zoologici e parchi naturali a gestione scientifica. Vista l’ampiezza tematica della sostenibilità, infatti, spesso vengono realizzate singole attività isolate l’una dall’altra, in cui i tre aspetti della sostenibilità – ecologico, sociale ed economico – producono risultati sinergici, ma anche conflitti di obiettivi nella fase di attuazione. Anche solo la conservazione professionale e l’accessibilità digitale e il più possibile libera da barriere agli oggetti delle collezioni rappresentano sfide complesse a una prassi museale improntata alla sostenibilità. A queste si aggiungono, per fare qualche esempio, le richieste di condizioni di lavoro eque in un contesto economico teso, le emissioni di CO2 e gli effetti a lungo termine delle mostre temporanee in relazione ai prestiti internazionali.
Come affrontare questi conflitti e come organizzare i corrispondenti processi di negoziazione? Come armonizzare tra loro singoli interventi e progetti, all’interno del museo, in modo che si potenzino a vicenda?