Convegni

Convegno annuale

22 agosto 2024 - 23 agosto 2024 Zentrum Paul Klee, Bern

Grazie ai relatori per i loro coinvolgenti keynote e input, e alla comunità museale per le loro stimolanti discussioni!
Il Convegno annuale dei musei svizzeri si è svolto dal 22 al 23 agosto 2024 al Centro Paul Klee di Berna sul tema «La sostenibilità e le sue sfide». Il programma della conferenza è stato arricchito da un interessante programma ricreativo nel Museumsquartier di Berna. L'AMS e ICOM Svizzera hanno inoltre organizzato le loro assemblee generali.

Ci vediamo a La Chaux-de-Fonds il 21 e 22 agosto 2025 per il prossimo Congresso annuale dei musei svizzeri!

Contenuto della pagina
Convegno annuale

© Heinz Hiltbrunner

Tema

Il tema del convegno è «La sostenibilità e le sue sfide».

I musei hanno un'importante responsabilità sociale. Possono incidere positivamente sullo sviluppo sostenibile della società in vari modi: improntando alla sostenibilità la gestione della propria struttura, creando programmi espositivi e di mediazione ad hoc, ma anche tramite la propria strategia di acquisizione e le attività di ricerca. 

Al tempo stesso, l’attuazione di questo potenziale apre un ampio fronte dialettico per i vari musei, orti botanici, giardini zoologici e parchi naturali a gestione scientifica. Vista l’ampiezza tematica della sostenibilità, infatti, spesso vengono realizzate singole attività isolate l’una dall’altra, in cui i tre aspetti della sostenibilità – ecologico, sociale ed economico – producono risultati sinergici, ma anche conflitti di obiettivi nella fase di attuazione. Anche solo la conservazione professionale e l’accessibilità digitale e il più possibile libera da barriere agli oggetti delle collezioni rappresentano sfide complesse a una prassi museale improntata alla sostenibilità. A queste si aggiungono, per fare qualche esempio, le richieste di condizioni di lavoro eque in un contesto economico teso, le emissioni di CO2 e gli effetti a lungo termine delle mostre temporanee in relazione ai prestiti internazionali. 

Come affrontare questi conflitti e come organizzare i corrispondenti processi di negoziazione? Come armonizzare tra loro singoli interventi e progetti, all’interno del museo, in modo che si potenzino a vicenda? 

Programma

Keynotes und Inputs

Le presentazioni saranno prossimamente disponibili.

Giovedì 22 agosto 2024

A partire dalle 9:00
Accoglienza e caffè di benvenuto
Transmissione dei badge di partecipazione
Caffè gipfeli al Café Zentrum Paul Klee

Dalle 10:00

  • Apertura / Benvenuto
    Alec von Graffenried, sindaco Città di Berna
  • Discorso di apertura
    Gli zoo del XXI secolo: molto più di uno specchio della società (F)
    Olivier Pagan, membro del comitato AMS, direttore dello Zoo di Basilea
  • Keynote I: I musei considerati come pionieri della sostenibilità: sfida globale, azione locale (F)
    Martin Müller, professore all'Istituto di geografia e sostenibilità dell'Università di Losanna
  • Quali impatti esercitano i musei? (D)
    Michael Arnold, direttore commerciale della Stapferhaus di Lenzburg
  • Tensione e sostenibilità nei musei. Un esempio (F)
    Clara Agustoni, conservatrice del Musée romain di Vallon

12:10
Pausa pranzo
Standing lunch (pasto vegetariano) al Café Zentrum Paul Klee

Dalle 14:00

  • Welcome to think different (F)
    Dorian Sari, artista e attivista per il clima #CreativeClimateLeadership, Basilea
  • Keynote II: Corridoi climatici allargati – Raccomandazioni per il monitoring dei cambiamenti climatici come base per la trasparenza e la sostenibilità (D)
    Nathalie Bäschlin, membra del comitato ICOM Svizzera, responsabile restauro e conservazione al Kunstmuseum di Berna, professoressa alla Hochschule der Künste di Berna
  • Risanamento del Kunstmuseum Thurgau: verso un'attività museale sostenibile (D)
    Peter Stohler, direttore del Kunstmuseum Thurgau, e dell'Ittinger Museum, Warth TG
  • Prospettive cantonali (F)
    Amandine Miéville, responsabile amministrativa e strategica presso l’Ufficio cantonale per lo sviluppo sostenibile e il clima (Vaud), Losanna

Pausa del pomeriggio

  • La Svizzera di domani (D)
    Carole Küng, co-direttrice del SDSN Swiss Sustainable Solutions Network, Zurigo
  • Speedtalk I «museum2030» (D/F)
    Discussione a proposito di progetti di sviluppo sostenibile
  • «Happy Museum»: Scoprire insieme la sostenibilità  (D)
    Jenny Casetti e Laura Amstutz, co-direttrici Happy Museums, Aarau

Dalle 17:00 alle 18:00

  • Assemblee generali (D/F)
    VMS e ICOM Svizzera
  • Mostra permanente Kosmos Klee. Die Sammlung
    Visita libera simoltaneamente all'Assemblea generale, dalle 17:00 alle 18:30

Dalle 18:30

  • Aperitivo e cena al Ristorante Schöngrün
    Flying Dinner (buffet vegetariano)

Venerdì 23 agosto 2024

Dalle 8:30
Apertura delle porte
(Nessuna pausa caffè il venerdì mattino prima delle presentazioni)

Alle 9:00

  • Benvenuto
    Nina Zimmer, direttrice Kunstmuseum Bern / Zentrum Paul Klee
  • Keynote III: A che cosa potrebbe somigliare un museo benevolente? (F)
    Pascal Hufschmid, direttore generale del Musée international de la Croix-Rouge et du Croissant-Rouge, Ginevra
  • La collaborazione intesa come un atteggiamento (D)
    Nadine Wietlisbach, direttrice del Fotomuseum di Winterthur
  • Planetopia – Rischi ed effetti collaterali (D)
    Ulrich Schenk, curatore della mostra del Museum für Kommunikation, Berna

Dalle 10:25 alle 10.55
Pausa della mattina

  • Keynote IV: The ecocritical digital museum: Challenges and opportunities for digitisation (E, video conferenza, senza traduzione)
    Nicôle Meehan, professoressa di studi museali e patrimoniali presso l’Università di St. Andrews, Scozia
  • I parchi museali come spazi di dialogo per trasformare la sostenibilità (D)
    Monica Ursina Jäger, artista e collaboratrice scientifica presso l'Institut für Umwelt und Natürliche Ressourcen ZHAW (Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften), Wädenswil
  • Speedtalk II «museum2030» (D/F)
    Discussione a proposito di progetti di sviluppo sostenibile

Dalle 12:15 alle 12:30
Sintesi e conlusione
Jacqueline Strauss, Vice presidente ICOM Svizzera, direttrice del Museum für Kommunikation, Berna

Alle 13:00
Trasferimento nel Museumsquartier
Partenza dell'autobus Bernmobil alla fermata  Zentrum Paul Klee

Dalle 13:15 alle 14:15
Pausa pranzo nel Museumsquartier (pasto vegetariano

Dalle 14:30 alle 15:30
Visite nel Museumsquartier (dettagli qui sotto)

Visite nel Museumsquartier di Berna

Dalle 14:30 alle 15:300

  • Giardino del museo
    Il Museumsquartier di Berna
    Michèle Zweifel, direttrice del Museumsquartier Bern
    D / F (traduzione simultanea in francese)
  • ALPS Alpines Museum der Schweiz
    «Repair» Ufficio die ricordi ritrovati
    Rebecca Etter, curatrice
    D
  • Naturhistorisches Museums Bern
    «Morte degli insetti– Tutto si risolverà»
    Simon Jäggi, curatore
    D
  • Bernisches Historisches Museum e Museum für Kommunikation
    Visita in tandem: la magia delle invenzioni visionarie
    Jacqueline Strauss, direttrice del Museum für Kommunikation e Thomas Pauli-Gabi, direttore del Bernisches Historisches Museum
    D
  • Biblioteca nazionale
    Swiss Press Photo 2024
    Benjamin Michelet, collaboratore scientifico
    D

Informazioni

Costi

Convegno annuale (la pausa caffè e il pranzo di mezzogiorno sono inclusi per entrambi i giorni.

Tariffa membri

  • Early Bird fino al 15 giugno 2024: CHF 190.-
  • Normale CHF 210.-

Tariffa per i non membri

  • Early Bird fino al 15 giugno 2024: CHF 240.- 
  • Normale CHF 260.- 

Cena di giovedì sera (bevande incluse)

  • CHF 65.-

Visite del venerdì

  • gratuito

Lingua

Le presentazioni si svolgono in tedesco e in francese con traduzione simultanea. L'intervento in inglese non verrà tradotto.

Moderazione

La moderazione del Congresso è affidata a Judit Solt, caporedattrice della rivista TEC21 – Schweizerische Bauzeitung.

Contingente di camere d'albergo

Per i partecipanti al convegno annuale è disponibile un contingente di camere d'albergo nella città di Berna. Le prenotazioni possono essere effettuate fino al 19 agosto 2024. Attenzione: il numero di camere è limitato.
Legame di prenotazione

Fotografie

Gli organizzatori possono utilizzare le fotografie scattate durante il Convegno annuale per scopi pubblicitari dell'evento. Se i partecipanti non lo desiderano, è necessario segnalarlo al momento dell'iscrizione.

Modalità di iscrizione e cancellazione

Le iscrizioni sono chiuse.
Per qualsiasi domanda si prega di contattare la segreteria all'indirizzo:

Il numero di posti è limitato. La scadenza per l'iscrizione è il 4 agosto 2024.

Una volta effettuata l'iscrizione, è possibile cancellarla gratuitamente fino al 4 agosto 2024.

Le cancellazioni effettuate tra il 4 agosto e il 15 agosto comportano un supplemento di 50 franchi svizzeri. Se l'annullamento avviene dopo il 15 agosto, sarà dovuta l'intera tariffa d'iscrizione. 

Assemblea generale

Le Assemblee generali di ICOM Svizzera e VMS si terranno congiuntamente giovedì 22 agosto alle ore 17.00.  È anche possibile partecipare all'Assemblea generale in modo esclusivo e gratuito, ma è necessaria la registrazione.

Protezione dei dati

Quando vi iscrivete a un corso, i vostri dati personali vengono inseriti nel nostro sistema di database per essere trattati. I dati possono essere trasmessi ad altri partecipanti.

Partners

Con il sostegno di