I musei sono luoghi di sapere che studiano e rendono accessibili le proprie collezioni, mettendo le loro conoscenze a disposizione degli specialisti da un lato e del grande pubblico dall’altro, in modo inclusivo. Sono parte di una rete professionale e allo stesso tempo si confrontano di continuo con i cambiamenti sociali, che hanno un’influenza diretta sulla pratica museale. Ciò richiede una costante capacità di mettersi in discussione, di essere agili e innovativi. A questo scopo è fondamentale conoscere le esigenze del pubblico, osservare le tendenze della società e delle altre organizzazioni culturali, degli enti di formazione e delle strutture per il tempo libero in generale, abbandonare ciò che è obsoleto e cercare costantemente nuovi modi per ispirare e fidelizzare il pubblico.
La brochure si concentra sulle condizioni fondamentali per la sostenibilità organizzativa, che esige anzitutto una pianificazione lungimirante e la disponibilità di risorse. Si intende inoltre sottolineare l’importanza dei documenti di base, della resilienza finanziaria e del trasferimento di conoscenze e di reti di contatti, affrontando anche la divisione dei ruoli tra il settore operativo e quello strategico. L’obiettivo è di fornire agli organismi responsabili e alla direzione del museo una base utile al confronto e al dialogo e rafforzare così la cooperazione. La brochure propone un «fitness test»: uno strumento utile a una prima autoanalisi, i cui criteri devono essere regolarmente sottoposti a verifica, in modo da assicurarne la pertinenza nel tempo assicurarne la pertinenza nel tempo.
AMS, 2024, 12 pagine
Autore: Patrick Deicher, BDO SA