Pur avendo ambiti di specializzazione differenti, chi si occupa della sorveglianza e dell'accoglienza appartiene allo stesso team: la consapevolezza di aderire a un gruppo è tanto più essenziale in quanto spesso si hanno piccoli incarichi e si lavora a turno, quindi con poche occasioni di confronto diretto. Le aspettative nei confronti di questi collaboratori sono alte: essi svolgono un'ampia gamma di compiti e si trovano spesso ad affrontare situazioni impegnative. Attraverso una formazione adeguata, condizioni di lavoro eque, possibilità di crescita professionale e un giusto riconoscimento, è possibile non soltanto motivare il personale addetto alla sorveglianza e all’accoglienza, ma anche sostenerlo nel ricoprire un ruolo chiave per l'immagine che il museo proietta verso l’esterno. Grazie al contatto diretto con i visitatori, questi operatori possono inoltre offrire preziosi contributi a tutto lo staff museale.
Questa brochure intende mettere in evidenza come tali figure siano fondamentali per ogni museo, illustrando anche le qualifiche necessarie per accedere a questi ruoli e le modalità per valorizzarli all'interno del team museale. Esempi pratici illustrano inoltre il modo in cui gli addetti ai servizi per i visitatori si organizzano sul piano concreto, come vengono valorizzati e che tipo di opportunità di crescita e di partecipazione attiva vengono loro offerte all'interno del museo.
AMS, 2024, 12 pagine
Autrice: Dr. Regula Wyss, MMWyss GmbH