Norme e standard

Alienazione

Il tema dell’alienazione è stato per molti anni un argomento tabù nei musei svizzeri ed è tuttora motivo di controversia.

Alienazione

Contenuti

Tuttavia, alle giuste condizioni e nello stretto ambito delle norme etiche e di legge, l’alienazione è non solo accettabile, ma necessaria per una gestione responsabile di una collezione. L’opuscolo intende fornire agli operatori museali un utile strumento sul tema dell’alienazione di oggetti appartenenti a una collezione. Elenca i pro e i contro dell’alienazione e ne illustra alcune forme. Le diverse fasi della procedura permettono al museo di definire un criterio specifico per le sue collezioni, e alcuni esempi di alienazioni condotte in Svizzera con buoni risultati aggiungono un punto di vista pratico.

AMS, 2018, 12 pagine

Autore: Simon Schweizer

Al tema specialistico

A proposito

Gli opuscoli pubblicati dall'associazione con il titolo «Norme e standard - Raccomandazioni dell'AMS» sono pubblicati due volte l'anno in tedesco, francese e italiano. Trattano argomenti attuali e rilevanti per il settore museale in forma concisa e facilmente accessibile. Con raccomandazioni specifiche ed esempi pratici di successo, servono a sensibilizzare, ispirare e rivedere le pratiche esistenti nei musei. Sulla base delle pubblicazioni, l'AMS organizza workshop per i professionisti del settore museale che approfondiscono l'argomento e rispondono alle esigenze dei musei.

Ordinare la versione stampata

Prezzo per la versione stampata: CHF 5.00 più spese di spedizione.

I membri di ICOM Svizzera e i collaboratori di un'istituzione membro dell'AMS possono ordinare la pubblicazione gratuitamente.
Ordinare