La pubblicazione fornisce un orientamento nell’ambito di acquisti, donazioni e prestiti di beni culturali e patrimoni naturali protetti. Inoltre supporta i musei svizzeri nella formulazione scritta di regole concrete di acquisto per la propria istituzione, delineando brevemente gli accordi internazionali e la legislazione nazionale vigenti, mettendo a disposizione una checklist ed elencando link e banche dati.
Qualora l’origine e i passaggi di proprietà di un oggetto non possano essere chiariti a sufficienza, la sua acquisizione o la sua accettazione non devono essere prese in considerazione. Dal punto di vista etico non ha alcuna rilevanza se l’oggetto da acquisire costituisca un acquisto, una donazione o un prestito. È necessario chiedersi con la massima scrupolosità se l’oggetto è sul mercato legalmente e se tra le sue acquisizioni precedenti si rinvengano tracce di appropriazione con la forza o illegale.
AMS, 2019, 12 pagine
Autrice: Simone Voegtle