Norme e standard

Musei senza barriere

I musei sono istituzioni pubbliche al servizio della collettività. La pubblicazione intende sensibilizzare i musei sulle esigenze delle persone con disabilità, incoraggiandoli a eliminare le barriere esistenti e a evitarne di nuove.

Musei senza barriere

Contenuti

La pubblicazione presenta i requisiti e i termini chiave per i musei accessibili. Seguono raccomandazioni specifiche sulle aree delle infrastrutture, dei servizi ai visitatori, delle mostre e dell'educazione. Tre esempi tratti da diversi musei svizzeri forniscono inoltre possibili idee di implementazione per le singole aree e integrano i consigli pratici. L'opuscolo dimostra che la creazione di un accesso facilitato agli spazi e ai contenuti va a vantaggio di tutti i visitatori.

AMS, 2016, 16 pagine

Autori: Sara Stocker Steinke e Joëlle Staub

Al tema specialistico

A proposito

Gli opuscoli pubblicati dall'associazione con il titolo «Norme e standard - Raccomandazioni dell'AMS» sono pubblicati due volte l'anno in tedesco, francese e italiano. Trattano argomenti attuali e rilevanti per il settore museale in forma concisa e facilmente accessibile. Con raccomandazioni specifiche ed esempi pratici di successo, servono a sensibilizzare, ispirare e rivedere le pratiche esistenti nei musei. Sulla base delle pubblicazioni, l'AMS organizza workshop per i professionisti del settore museale che approfondiscono l'argomento e rispondono alle esigenze dei musei.

Ordinare la versione stampata

Prezzo per la versione stampata: CHF 5.00 più spese di spedizione.

I membri di ICOM Svizzera e i collaboratori di un'istituzione membro dell'AMS possono ordinare la pubblicazione gratuitamente.
Ordinare