TOURISMUSEUM

Un caloroso benvenuto
nel primo e unico museo della Svizzera (inaugurato nel 1980), che si dedica in modo completo ed esclusivo alla storia del turismo. In sale allestite in modo vivace, i visitatori sono invitati a compiere un emozionante viaggio nel tempo, raccontando 250 anni di storia del turismo alpino sia dal punto di vista dei viaggiatori che di chi ha viaggiato. Pieno di sorprese, è un museo con fascino, che unisce leggerezza e profondità, informazione e divertimento. Situato nel centro della città vecchia di Unterseen, questo museo "un po' diverso" invita grandi e piccini a sognare. Proprio accanto al museo si trovano lo storico ristorante Stadthaus, altre locande e un'area picnic sulle rive dell'Aare.

Informazioni generali

Ubicazione e contatto
TOURISMUSEUM
Obere Gasse 26
3800 Unterseen
079 476 96 26
info@tourismuseum.ch
Arrivo
Centro storico, Obere Gasse 26 Parcheggio Stedtlizentrum, 2 minuti a piedi Fermata Stadthaus Ortsbus linea 4
Apertura
1 maggio - 31 ottobre: da mercoledì a domenica, 14-17 ore chiuso novembre e festività generali 1 dicembre - 30 aprile: mercoledì e domenica, dalle 14.00 alle 17.00
Prezzi
Adulti: CHF 8.00 Adolescenti fino a 16 anni : CHF 4.00
Sito web
www.tourismuseum.ch
Anno di apertura
1980
Il museo è allestito per i seguenti gruppi linguistici
D

Criteri

  • Membro dell'Associazione dei musei svizzeri

    Il museo è membro dell'Associazione dei musei svizzeri
  • Passaporto Musei

    I possessori di un Passaporto Musei hanno accesso gratuito a questo museo.
  • Negozio

  • Possibilità di parcheggio

  • Accessibilità agevole con i mezzi pubblici

    Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Categoria di museo

  • Museo storico

  • Museo tematici

Immagini del museo

Tourismuseum im alten Pfarrhaus, gebaut 1686
Tourismuseum im alten Pfarrhaus, gebaut 1686
Anschub für Tourismus: Schweizer Reise von J.W.Goethe 1779
Anschub für Tourismus: Schweizer Reise von J.W.Goethe 1779
Stundensteine wiesen dem Wanderer den Weg um 1780
Stundensteine wiesen dem Wanderer den Weg um 1780