Il Museo cantonale di storia naturale è un organo del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino. Suo compito è ricercare, documentare, studiare e divulgare le conoscenze relative al patrimonio naturale della regione.
Il Museo svolge una regolare attività di ricerca, gestisce un patrimonio di oltre mezzo milione di reperti (minerali, rocce, fossili, animali, piante, funghi) e dispone di una biblioteca specializzata. Esso funge da importante polo di riferimento per il singolo cittadino, la scuola, gli istituti scientifici, le associazioni, il turismo e la pubblica amministrazione.
L'esposizione permanente (1’100 m2) offre una visione generale delle diverse componenti naturali della regione: grandi ricostruzioni di ambiente (diorami) presentano gli animali e le piante più significative, mentre alcune sezioni sono dedicate a rocce, minerali e fossili, tra cui anche i famosi rettili del Monte San Giorgio. Una particolarità del Museo è l’ampia sezione dedicata ai funghi.
Museo cantonale di storia naturale
Informazioni generali
- Ubicazione e contatto
- Museo cantonale di storia naturale
Viale Carlo Cattaneo 4
6900 Lugano
091 815 47 61
dt-mcsn@ti.ch - Arrivo
- Viale Cattaneo 4, Lugano (presso il Palazzetto delle Scienze, vicino al Parco Ciani, lato fiume Cassarate)
- Apertura
- Ma-Sa 9-12 e 14-17 Chiuso nei giorni festivi
- Prezzi
- Entrata gratuita.
- Sito web
- www.ti.ch/mcsn
- Anno di apertura
- 1979
- Il museo è allestito per i seguenti gruppi linguistici
- I
Criteri
-
Membro dell'Associazione dei musei svizzeri
Il museo è membro dell'Associazione dei musei svizzeri -
Passaporto Musei
I possessori di un Passaporto Musei hanno accesso gratuito a questo museo. -
Adatto ai bambini e alle famiglie
Il museo offre almeno un programma per famiglie e/o bambini. -
Negozio
-
Possibilità di parcheggio
-
Accessibilità agevole con i mezzi pubblici
Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Categoria di museo
-
Museo di scienze naturali