Musée d'art et d'histoire

Situato nell’antico palazzo comunale del 14e secolo, il museo presenta il ricco passato della regione. Diversi manufatti neolitici provenienti dai siti lacustri delle rive del lago di Bienne, così come una splendida piroga, sono esposti nella Sala Victor Gross che rende omaggio a uno dei fondatori dell’archeologia moderna, originario della località. La grande sala racchiude i trofei delle guerre di Borgogna, ovvero le spoglie strappate a Carlo il Temerario al seguito della battaglia di Morat nel 1476. Questo insieme mondialmente noto è completato da una ricca collezione di arme da fuoco antiche. Altre sale, dove sono installate stufe Landolt del 700’, permettono di scoprire vari oggetti, incisioni e dipinti che illustrano la vita quotidiana di La Neuveville.

Informazioni generali

Ubicazione e contatto
Musée d'art et d'histoire
Hôtel-de-Ville 11 / CP 260
2520 La Neuveville
032 751 49 49
musee.laneuveville@bluewin.ch
Arrivo

Das Museum befindet sich im historischen Stadtkern von La Neuveville und ist zu Fuß von Parkplätzen und öffentlichen Verkehrsmitteln aus leicht erreichbar.

Apertura

solitamente da fine aprile a fine ottobre: Sabato et domenica 14:30-17:30 (verificare date esatte)

Prezzi

Contribuzione libera ma consigliata Visite guidate: CHF 80.-- fino a 10 persone a partire dall'undicesima persona, CHF 8.- a testa

Sito web
www.museelaneuveville.ch
Anno di apertura
1875
Il museo è allestito per i seguenti gruppi linguistici
F

Criteri

  • Membro dell'Associazione dei musei svizzeri

    Il museo è membro dell'Associazione dei musei svizzeri
  • Negozio

  • Accessibilità agevole con i mezzi pubblici

    Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Categoria di museo

  • Museo archeologico

  • Museo storico

  • Museo regionale e locale

Immagini del museo

Bienvenue au Musée d'Art et d'Histoire de La Neuveville
Bienvenue au Musée d'Art et d'Histoire de La Neuveville
Serpentine, Bourgogne 1460-1470Photo: M. Charles Ballif
Serpentine, Bourgogne 1460-1470Photo: M. Charles Ballif