Castello di Sasso Corbaro / Centro espositivo

Tipica fortezza sforzesca del 15° secolo, le sue masse murarie sono ridotte all'essenzialità di una figura geometrica. Sasso Corbaro accoglie la secentesca «sala Emma Poglia». Le trasformazioni degli ambienti sono state dirette da Tita Carloni (1963-64) e da Paola Piffaretti (1998-2004). Vi si allestiscono esposizioni temporanee, tematiche ed antologiche. Il Castello di Cima, come è chiamato dai bellinzonesi, è stato dichiarato patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO.

Informazioni generali

Ubicazione e contatto
Castello di Sasso Corbaro / Centro espositivo
Via Sasso Corbaro
6500 Bellinzona
091 825 59 06
info@fortezzabellinzona.ch
Arrivo

Bellinzona-Artore

Apertura

metà marzo - fine ottobre 10.00 - 18.00 Novembre - inizio gennaio 10.30 - 16.00 Inizio gennaio - metà marzo chiuso

Prezzi

www.fortezzabellinzona.ch 

Sito web
www.fortezzabellinzona.ch
Anno di apertura
rinnovato inizio anni 2000
Il museo è allestito per i seguenti gruppi linguistici
D / E / F / I

Criteri

  • Membro dell'Associazione dei musei svizzeri

    Il museo è membro dell'Associazione dei musei svizzeri
  • Passaporto Musei

    I possessori di un Passaporto Musei hanno accesso gratuito a questo museo.
  • Ristorante e/o caffetteria

  • Possibilità di parcheggio

Categoria di museo

  • Museo d'arte

Immagini del museo

Castello di Sasso Corbaro
Castello di Sasso Corbaro
Castello di Sasso Corbaro visto dall'alto
Castello di Sasso Corbaro visto dall'alto