Castel Grande / Museo storico archeologico / Sala Arsenale

Castel Grande - Museo storico archeologico 

Mostre Temporanee - Sala Arsenale

Sede del museo è l'ala sud di Castel Grande, la fortezza ducale (15° secolo) restaurata dall'architetto Aurelio Galfetti tra il 1980 e il 1991. Una sezione storico-archeologica comprende la presentazione sintetica dei 6500 anni di presenza umana sulla collina, dal primo villaggio neolitico al 20° secolo. Una sezione storico-artistica offre un nucleo di disegni a tempera su carta (ca. 1470), che in origine impreziosiva il soffitto ligneo di una dimora quattrocentesca del centro cittadino, demolita nel 1970. Da non perdere è la collezione di monete cinquecentesche. Mentre nella Sala Arsenale del Castel Grande vengono proposte esposizioni temporanee. Programma aggiornato su www.fortezzabellinzona.ch 

Informazioni generali

Ubicazione e contatto
Castel Grande / Museo storico archeologico / Sala Arsenale
Salita Castel Grande
6500 Bellinzona
091 825 81 45
info@fortezzabellinzona.ch
Arrivo

Monte San Michele

Apertura

Mostra INSIDE THE LIFE OF FRIDA KAHLO 

lu-ve 10.30-18.00 

sa-do 10.00-19.00

Festivi e vacanze natalizie 10.00-19.00

Chiuso il 25.12.24 

Prezzi

Intero CHF 15.-

Ridotto CHF 8.- 

Tutti i prezzi su www.fortezzabellinzona.ch 

Sito web
www.fortezzabellinzona.ch
Anno di apertura
Restaurato nel 1990
Il museo è allestito per i seguenti gruppi linguistici
D / E / F / I

Criteri

  • Membro dell'Associazione dei musei svizzeri

    Il museo è membro dell'Associazione dei musei svizzeri
  • Passaporto Musei

    I possessori di un Passaporto Musei hanno accesso gratuito a questo museo.
  • Adatto ai bambini e alle famiglie

    Il museo offre almeno un programma per famiglie e/o bambini.
  • Ristorante e/o caffetteria

  • Negozio

  • Possibilità di parcheggio

  • Accessibilità agevole con i mezzi pubblici

    Il museo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Categoria di museo

  • Museo storico

Immagini del museo

Parte della fortezza ducale, 15° sec.
Parte della fortezza ducale, 15° sec.