Standard

Lingue nei musei

In un contesto museale le lingue rappresentano sia un mezzo di interpretazione differenziata che un mezzo di discussione sul patrimonio culturale. Contribuiscono alla comprensione e stimola la comunicazione.

Lingue Centre Dürrenmatt Neuchâtel, © AMS, Dominic Büttner
Centre Dürrenmatt Neuchâtel, © AMS, Dominic Büttner

La lingua contribuisce alla comprensione reciproca e promuove la comunicazione. Per far passare il messaggio, non è solo importante rivolgersi ai visitatori in diverse lingue, ma anche assicurarsi che tutti i visitatori si sentano ugualmente indirizzati. Con una presentazione multilingue e una formulazione inclusiva, i musei possono rafforzare la partecipazione culturale della popolazione.


Informazioni

Pubblicazione AMS «Il plurilinguismo nei musei svizzeri. Un valore aggiunto»
Sito internet «Forum du bilinguisme"
Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale
Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali
Legge sulle lingue e relativa ordinanza di applicazione
Sito internet «Babylonia» per una società plurilingue, multiculturale, aperta e tollerante
Sito internet «Giornata Europea delle Lingue» 26 settembre