Standard
Le direttive etiche dell'ICOM costituiscono in tutto il mondo la base del lavoro di tutti i professionisti dei musei. Per integrarle e precisarle, l'AMS sviluppa brevi e pratiche pubblicazioni su temi specifici. Esse si basano su regolamenti internazionali e sulle esperienze di musei svizzeri.
L'inventario è uno strumento irrinunciabile per la gestione interna della collezione museale ed è un'importante base di comunicazione per gli interessati.
Dettagli
Con un contratto quadro per il prestito temporaneo di oggetti di collezione tra musei, l'AMS propone uno strumento che offre sicurezza giuridica e flessibilità, e al contempo garantisce un giusto equilibrio tra diritti e doveri delle parti.
Dettagli
Sovente si dimentica quanto sia importante la prevenzione in ufficio. In effetti, anche nei musei sempre più persone trascorrono quasi l'intera giornata lavorativa sedute davanti a uno schermo. Vale quindi la pena dedicare un paio di minuti all’applicazione di semplici suggerimenti che, con poco sforzo, apportano miglioramenti decisivi.
Dettagli
Indagare la provenienza delle proprie collezioni è una parte essenziale del lavoro museale. Il personale preposto a questo compito svolge indagini sull'origine delle opere presenti nelle collezioni, si occupa del problema delle proprietà confiscate dai nazisti e degli oggetti provenienti da contesti coloniali, dalla zona di occupazione sovietica e poi dalla Repubblica Democratica Tedesca, nonché della dislocazione illegale dei beni archeologici saccheggiati.
Dettagli
In un contesto museale le lingue rappresentano sia un mezzo di interpretazione differenziata che un mezzo di discussione sul patrimonio culturale. Contribuiscono alla comprensione e stimola la comunicazione.
Dettagli
Che cos’è un museo di qualità? Il Codice etico del Consiglio internazionale dei musei (ICOM) è un documento riconosciuto in tutto il mondo. Esso enuncia le norme minime di condotta e di prassi alle quali possono fare riferimento i professionisti del settore e indica in modo chiaro ciò che il pubblico può aspettarsi dagli operatori e dalle istituzioni museali. Il Codice non si limita a definire quello che è un museo, ma illustra anche i requisiti che fanno di un museo un buon museo.
Dettagli
Anche se la vostra istituzione non è ancora attiva sui social media, i vostri visitatori lo sono sicuramente. Quali opportunità offrono i social media nei musei? Quali sono i contenuti, quali le soluzioni che potrebbero essere adottate dal vostro museo? Come creare le condizioni necessarie per favorirne un impiego efficace?
Dettagli
L’inserimento di stagisti in un’azienda museale attiva non è solo una possibilità di perfezionamento per gli stagisti. Anche le istituzioni traggono vantaggio da tale collaborazione.
Dettagli
Sull'arco di 15 anni (1999-2013) l'AMS ha registrato il numero di visitatori dei musei svizzeri. Dal 2014, la rilevazione è affidata all'Ufficion federale di statistica.
Dettagli
Le tradizioni viventi costituiscono il patrimonio culturale immateriale. Il patrimonio culturale immateriale comprende tradizioni orali, teatro, rituali e feste, conoscenze e pratiche legate alla natura e all'artigianato tradizionale. La visualizzazione dell'immateriale non è un compito fondamentalmente nuovo per i musei. Tuttavia, esporre e trasmettere tradizioni viventi significa fissare nuove priorità e richiede prospettive diverse: quelle del museo, quelle dei praticanti di una tradizione e quelle del pubblico.
Dettagli