Standard
Le direttive etiche dell'ICOM costituiscono in tutto il mondo la base del lavoro di tutti i professionisti dei musei. Per integrarle e approfondirle, l'AMS sviluppa brevi e pratiche opuscoli su temi specifici en su propria serie di pubblicazioni «Norme e standard – Raccomandazioni dell'AMS». Esse si basano su regolamenti internazionali e sulle esperienze di musei svizzeri. Inoltre, l'AMS raccoglie ulteriori informazioni che supportano i musei nel loro lavoro quotidiano.
I musei sono istituzioni pubbliche al servizio della collettività. I musei devono migliorare la loro accessibilità alle persone con disabilità e stimolarne la partecipazione alla vita culturale. Con tali accorgimenti i musei forniscono un importante contributo all’accesso garantito per ogni segmento della popolazione.
Dettagli
A fronte dell'ampia offerta presente nel settore, i musei dovrebbero offrire un'accoglienza di alta qualità, in grado di coniugare piacere estetico e approfondimento culturale. Alcuni suggerimenti e spunti di riflessione che permettono di trasformare la visita in un evento piacevole.
Dettagli
Secondo il codice etico dell'ICOM, «i musei hano il dovere di acquisire, conservare e valorizzare le proprie collezioni al fine di contribuire alla salvaguardia del patrimonio naturale, culturale e scientifico.» L’alienazione deve essere attuata in maniera trasparente, con cura e senso di responsabilità.
Dettagli
Riferimento fondamentale dell’International Council of Museums, il «Codice etico dell’ICOM per i musei» individua gli standard minimi di pratica e di condotta per i musei e per il loro personale. Aderendo all’ICOM, ogni suo membro si impegna a rispettarlo.
Dettagli
Da diversi anni i musei svizzeri sono impegnati nella definizione di concetti di collezione. A tutt’oggi vari musei, in particolare quelli minori, non dispongono di concetti fissati in forma scritta, nonostante le loro collezioni si siano ampliate attraverso l’acquisizione di oggetti risalenti al passato recente e alla contemporaneità.
Dettagli
La digitalizzazione permette ai musei di offrire ai visitatori un nuovo accesso alle proprie attività di mediazione, ricerca, conserva ed esposizione.
Dettagli
I professionisti museali si confrontano quotidianamente nella loro attività con questioni relative al diritto d'autore. Che cosa deve sapere allora un curatore, uno scenografo, un restauratore, il redattore di un inventario o di un catalogo, il responsabile delle pubbliche relazioni o dell’accoglienza di un museo?
Dettagli
Naturalmente siete consapevoli dei rischi che sussistono per le persone e per gli oggetti esposti, e fate tutto il possibile per ridurli al minimo. Tuttavia in qualsiasi momento potrebbe verificarsi un incidente che richiede misure immediate.
Dettagli
Quale potrebbe essere una cultura museale del futuro e in che modo i musei possono affrontare le tematiche dell'avvenire? Quali tendenze, quali evoluzioni culturali, sociali, economiche e politiche possono influenzare lo sviluppo dei musei?
Dettagli
L'inventario è uno strumento irrinunciabile per la gestione interna della collezione museale ed è un'importante base di comunicazione per gli interessati.
Dettagli