European Museum Forum
L'European Museum Forum conferisce l'«European Museum of the Year Award». È inoltre responsabile della preselezione del Premio del Consiglio d'Europa. Dalla sua fondazione nel 1977, ha già premiato 33 musei svizzeri. I criteri della giuria si basano sull'esperienza di visita, sulle forme di mediazione culturale dei contenuti e sulla qualità dell'accoglienza.

L'European Museum of the Year Award (EMYA) è aperto ai musei che hanno aperto di recente o hanno avuto importanti ristrutturazioni negli ultimi tre anni (2019–2022). Uno degli obiettivi del concorso è quello di valutare l'attrattiva per il pubblico dei musei partecipanti e quindi migliorare la qualità del panorama museale europeo. Il premio viene consegnato durante la conferenza annuale di tre giorni dell'European Museum Forum. La conferenza promuove il contatto e il networking tra i professionisti dei musei partecipanti attraverso eventi collaterali e workshop.
EMYA 2023
Il modulo di domanda per l'EMYA 2023 può essere trovato sotto: www.europeanforum.museum. La scadenza per le candidature è il 26 aprile.
EMYA 2022
Sei musei svizzeri sono stati nominati per l'EMYA 2022: il Domschatzmuseum di Coira, la Fondation Opale di Lens, la Haus der Museen di Olten, il Museo Moesano di San Vittore, il Castello di Wildegg e il Blindenmuseum di Zollikofen. Il Blindenmuseum ha ricevuto una «Menzione speciale». Un totale di 60 istituzioni di 27 paesi europei sono state nominate. La cerimonia di premiazione ha avuto luogo durante la conferenza annuale dell'European Museum Forum il 7 maggio 2022 al Museo Nazionale dell'Estonia a Tartu.
Presentazioni video dei musei nominati
Sintesi dell'edizione 2022 e breve presentazione dei musei vincitori
Il coordinamento tra l'AMS e la EMF è sostenuto dall'Ufficio federale della cultura.
Corrispondente nazionale EMF:
Anne-Laure Jean
Tel +41 (0)44 244 06 53
Mail
Per saperne di più sul European Museum Forum e l'EMYA
www.europeanmuseumforum.museum
Council of Europe Award
Premio del Consiglio d'Europa
2019 Museum für Kommunikation, Berna
2007 Musée international de la Réforme, Ginevra
2003 Laténium-Parc et Musée d'archéologie, Hauterive
European Museum of the Year Award
Premio europeo per il museo dell'anno
2020 Stapferhaus, Lenzburg
2017 Musée d'ethnographie de Genève
1995 Musée olympique, Losanna
1983 Regionalmuseum, Sargans
Premio speciale
2022 Schweizerisches Blindenmuseum, Zollikofen (Special Commendation)
2021 Walserhaus, Bosco Gurin (Meyvaert Museum Prize for Sustainability)
2019 World Nature Forum, Naters (Special Commendation for Sustainability)
2017 Schweizerische Vogelwarte, Sempach (Special Commendation for Sustainability)
2015 Musée international de la Croix-Rouge et du Croissant-Rouge, Ginevra (Kenneth Hudson Award)
2014 Saurer Museum, Arbon (Silletto Award)
2009 Museum für Lebensgeschichten, Speicher
2007 Zentrum Paul Klee, Berna
2002 Schloss Kyburg
1999 Museum für Urgeschichte(n), Zugo
1996 Glasi, Hergiswil
1995 Museum Lindwurm, Stein am Rhein
1993 Papiermühle, Basilea
1991 Musée du blé et du pain, Echallens
1991 Naturhistorisches Museum, Sciaffusa
1989 Musée suisse du jeu, La Tour-de-Peilz
1988 Maison Tavel, Ginevra
1987 Naturmuseum, Lucerna
1987 Alimentarium, Vevey
1984 Musée du cheval, La Sarraz
1982 Musée du verre et du vitrail, Romont
1982 Technorama, Winterthur
1981 Historisches Museum, Olten
1981 Naturmuseum, Solothurn
1980 Schloss, Hallwil
1979 Fondation Pierre Gianadda, Martigny
1977 Musée international de l'horlogerie, La Chaux-de-Fonds
