Diritto d’autore
Che cosa deve sapere allora in merito a tali argomenti un curatore, uno scenografo, un restauratore, il redattore di un inventario o di un catalogo, il responsabile delle pubbliche relazioni o dell’accoglienza di un museo?

Strutturata nella forma di un questionario, la brochure «Diritto d’autore. Conoscenze pratiche per musei» affronta i principali temi della proprietà intellettuale che possono risultare d’interesse per i musei, fornendo risposte concrete. In un linguaggio chiaro spiega quali ambiti siano tutelati dal diritto d’autore e per quanto tempo, quali contenuti possano essere utilizzati a titolo gratuito e a quali aspetti occorra prestare attenzione nel caso in cui si lavori con opere protette dal copyright.
AMS, 2020, 16 pagine
Nota bene: Questa pubblicazione vale esclusivamente secondo il diritto svizzero. Onde evitare errori, le raccomandiamo di informarsi sul diritto in vigore nel suo paese.
La presente brochure è basata sullomonima edizione pubblicata nel 2017, redatta dai co-autori Yaniv Benhamou, avvocato, e Sandra Sykora, avvocatessa e storica dell'arte. In seguito all'aggiornamento della legge sul diritto d'autore in Svizzera del 1 aprile 2020, sono state completamente rielaborate e attualizzate le risposte alle domande formulate nell'opuscolo da Sandra Sykora.
Servizio
gratuitamente
scaricare [PDF]
disponibile anche in francese e in tedesco