Rivista svizzera dei musei n° 19
l 19° numero della Rivista svizzera dei musei affronta il tema della ricerca sulla provenienza: che significato ha per case come il Kunst Museum Winterthur o il Kunstmuseum Bern e il Zentrum Paul Klee? E quali sono le possibilità per i musei di riflettere criticamente sulle proprie collezioni e rendere i risultati accessibili a un pubblico più ampio? Il Musée d'art et d'histoire de Neuchâtel ha creato uno spazio interessante per i dibattiti su questo tema con la sua nuova mostra permanente «Mouvements».

La serie di immagini questa volta è del fotografo grigionese Ralph Feiner: è andato alla ricerca di oggetti nascosti e angoli interessanti della casa del Museo Engiadinais. Ci sono anche angoli speciali da scoprire nel Museo H.C Andersen di Odense: L'edificio appena inaugurato incanta con la sua architettura che sembra fondersi con le storie di Andersen. Natascha Fioretti ha ritratto la casa.
AMS & ICOM Svizzera 2022, 48 pagine
Servizio
Gratuito
Scaricare [PDF]
Traduzioni degli articoli
Un dialogo tra passato e presente
In cosa consiste l’importanza sociale dei musei e che ruolo ha in questo contesto la ricerca sulla provenienza? Intervista con Nina Zimmer e Konrad Bitterli.
Lesen [Deutsch]
Lire [Français]
Leggere [Italiano]
L'eredità coloniale nei musei
Il Musée d'art et d'histoire di Neuchâtel (MahN) colloca in una cornice globale la propria collezione e la storia della regione. Il nuovo allestimento, dal titolo «Mouvements», riprende i dibattiti attuali e li comunica al pubblico contestualizzandoli storicamente.
Lesen [Deutsch]
Lire [Français]
Leggere [Italiano]
Un museo esistenziale per l’uomo del XXI secolo
Luogo in cui realtà e fiaba convergono, il museo H. C. Andersen rappresenta una novità assoluta nel panorama museale.
Lesen [Deutsch]
Lire [Français]
Leggere [Italiano]