Rivista svizzera dei musei n° 18
Il 18° numero della Rivista svizzera dei musei fa un bilancio del congresso annuale e presenta l'iniziativa «Happy Museums». La serie fotografica presenta un piccolo museo nella Val de Travers, mentre «Uno sguardo oltreconfine» si rivolge alla Cina, più precisamente a Hong Kong, dove il museo M+, progettato da Herzog & de Meuron, apre le sue porte con la collezione di Uli Sigg. Infine, come sempre in autunno, la cronica offre una panoramica degli ultimi sviluppi e cambiamenti nel panorama museale svizzero.
Questo numero offre l'opportunità di guardare indietro al contenuto del congresso annuale - Judit Solt ha scritto un conciso riassunto in cui delinea le principali questioni discusse. Questa sintesi è seguita da un testo sulla piattaforma digitale partecipativa «Harald Naegeli», che riunisce i rapporti di esperienza della Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte e del Musée Visionnaire. La rivista si concentra su due musei che non potrebbero essere più diversi: il piccolo museo di Val-de-Travers nel Giura nella sezione fotografica e il museo M+ di Hong Kong progettato da Herzog & de Meuron nella «Uno sguardo oltreconfine». Anne-Sophie Labadie del quotidiano «Le Temps» ha parlato con l'imprenditore svizzero ed ex ambasciatore Uli Sigg delle sue motivazioni così come dei cambiamenti politici attuali e del dibattito sulla censura. Alla luce delle attuali sfide che il mondo museale locale deve affrontare, Katrin Rieder dà il suo punto di vista sulla posizione dei musei nel discorso della sostenibilità.
AMS & ICOM Svizzera 2021, 52 pagine
Servizio
Gratuito
Scaricare [PDF]
Traduzioni degli articoli
La realtà del virtuale
Quali tecnologie digitali hanno utilizzato i musei svizzeri per proseguire il loro lavoro nonostante il lockdown? Quali insegnamenti hanno tratto da questa esperienza e come pensano di metterli in pratica in futuro? È probabile che le interazioni tra fisico e virtuale continueranno a essere un fenomeno rilevante per il mondo museale.
Lesen [Deutsch]
Lire [Français]
Leggere [Italiano]
Sulle tracce di Harald Naegeli
Il motto del Congresso annuale 2021 era: «Reale e digitale: strategie per il futuro del museo?». La piattaforma online «Die Spuren des Sprayers von Zürich» (Le tracce del graffitaro di Zurigo) ha saputo utilizzare questa opportunità nel modo migliore.
Lesen [Deutsch] Lire [Français] Leggere [Italiano]
I musei sostenibili sono «Happy Museums»
Il progetto «Happy Museums», lanciato di recente, invita i musei svizzeri a interrogarsi sul loro contributo al tema della sostenibilità. Forti del loro ruolo di veicoli della conoscenza, i musei possono stimolare la riflessione dei visitatori, ma anche integrare i criteri di sostenibilità nelle loro linee guida a livello istituzionale.
Lesen [Deutsch] Lire [Français] Leggere [Italiano]
Il collezionista e il partito
Uli Sigg, influente esteta svizzero, ha creato una collezione di arte contemporanea cinese di livello mondiale. Tuttavia, dopo averla donata a un museo di Hong Kong, si trova oggi nell’occhio del ciclo
Lesen [Deutsch] Lire [Français] Leggere [Italiano]
Cronaca
La cronaca offre una panoramica completa e variegata dei nuovi sviluppi e dei cambiamenti nel panorama museale svizzero.