
Home
Formazione
PARTECIPARE E COINVOLGERSI - I MUSEI NEL CAMBIAMENTO
Il convegno annuale dei musei svizzeri 2022 si terrà dal 1° al 2 settembre 2022 all' Espace Gruyère di Bulle, nel cantone di Friburgo. Sarà dedicato al tema "Partecipare e coinvolgersi - i musei nel cambiamento"
Dettagli
Pubblicazioni
Ricerca sulla provenienza in contesti coloniali
Lo studio, la valorizzazione e la legittimità dell’acquisizione di «collezioni coloniali» sono al centro degli attuali dibattiti museologici e politici in Svizzera e nel mondo. Benché la Svizzera non sia stata una potenza coloniale, alcuni musei del paese, di diversi ambiti, conservano beni provenienti da contesti coloniali e sono chiamati a svolgere progetti di ricerca sulla provenienza.
Dettagli
Pubblicazioni
Rivista svizzera dei musei n° 19
l 19° numero della Rivista svizzera dei musei affronta il tema della ricerca sulla provenienza: che significato ha per case come il Kunst Museum Winterthur o il Kunstmuseum Bern e il Zentrum Paul Klee? E quali sono le possibilità per i musei di riflettere criticamente sulle proprie collezioni e rendere i risultati accessibili a un pubblico più ampio? Il Musée d'art et d'histoire de Neuchâtel ha creato uno spazio interessante per i dibattiti su questo tema con la sua nuova mostra permanente «Mouvements».
Dettagli
Pubblicazioni
Carta istituzionale e Concetto museale
I musei sono responsabili della conservazione e della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, materiale e immateriale. Come indicato nel «Codice etico dell'ICOM», questa responsabilità implica uno status giuridico chiaro e trasparente. Ogni museo è tenuto a dotarsi di documenti che ne specifichino le missioni, gli obiettivi e le politiche, oltre ai testi giuridici fondamentali. In quest’ottica, la Carta istituzionale e il Concetto museale – chiamato «Progetto scientifico e culturale» in ambito italiano – sono quindi due strumenti essenziali.
Dettagli
Home
Messagio culturale 2025-2028
Il messaggio culturale definisce per quattro anni gli obiettivi, le misure principali e il finanziamento di tutti i settori di promovimento dell'Ufficio federale della cultura, di Pro Helvetia e del Museo nazionale svizzero. L'AMS e ICOM Svizzera si impegnano a far valere gli interessi dei musei svizzeri.
Dettagli
quicklinks
Last days
Museo Casa Rusca:
MALINA SULIMAN-
Museum Tinguely:
BANG BANG – hi:stories of translocal performance-
Haus für Kunst Uri:
Unsichtbar - Daniel Comte & Pascal Danz-
Kunstmuseum Olten:
Put on Your Red Shoes (an Dance the Blues)!-
Kunstmuseum Olten:
Put on Your Red Shoes (and Dance the Blues)! Das Kunstmuseum bittet zum Tanz-
Forum Schlossplatz:
Getrost zuhause bleiben mit «Klub Fritto Misto»-
Vitromusée Romont:
Simon Berger : Le verre dans tous ses éclats-
Bernisches Historisches Museum / Einstein Museum:
Mythos Samurai. Die Sammlung Ann & Gabriel Barbier-Mueller-
Vitromusée Romont:
Thomas Blank-
Münzkabinett Winterthur:
Griechen 3.0 - Münzen der Antike-