
Home
Pubblicazioni
Rivista svizzera dei musei n°22
I musei svizzeri seguono con particolare interesse l'attuale politica culturale: Da un lato sono in attesa del Messaggio sulla cultura 2025-2028, dall'altro sono in preparazione due mozioni sul tema della provenienza. Per l'occasione, abbiamo parlato con Carine Bachmann, direttrice dell'Ufficio federale della cultura (UFC). Come di consueto, il numero autunnale contiene un articolo sul congresso annuale di quest'anno e la cronaca. La serie fotografica vi porta nel mondo dei minerali e diamo uno sguardo oltre confine, a Rotterdam, dove il Museo Boijmans Van Beuningen ha aperto quasi due anni fa il primo magazzino espositivo pubblico al mondo.
Dettagli
Pubblicazioni
Sostenibilità ecologica
L’identità stessa del museo esemplifica il concetto di sostenibilità: in quanto istituzioni della memoria, i musei hanno l’importante compito di custodire a lungo termine oggetti culturali e scientifici e renderli accessibili alle generazioni future. Al contempo, tuttavia, contribuiscono in misura non trascurabile al cambiamento climatico, in quanto emettono notevoli quantità di CO2.
Dettagli
Pubblicazioni
Rivista svizzera dei musei n° 21
Ricerca sulla provenienza, crisi energetica e conversazione al di là delle barriere linguistiche: il 21° numero della Rivista svizzera dei musei presenta l'Iniziativa Benin Svizzera, sostenuta dall'UFC, e il progetto «Museum Climate» lanciato da ICOM Svizzera; la conversazione «Incontri» presenta uno scambio tra due musei di regioni rurali, l'Emmental e la Val Verzasca. Inoltre, le immagini delle nostra «Fotostoria» sulla Sukkulenten-Sammlung diZurigo ci immergono in un museo letteralmente vivace.
Dettagli
Home
Nuova definizione di museo
Nell’ambito della 26a conferenza generale del Consiglio internazionale dei musei ICOM, è stata adottata a Praga la nuova definizione di museo, valida per tutto il mondo.
Dettagli
Pubblicazioni
Eventi al museo
Gli eventi permettono ai musei di valorizzare la loro rilevanza sociale e di fungere come «terzo luogo», dove possono nascere legami e scambi sociali.
Dettagli
quicklinks
Last days
Lehr- und Forschungsgärten im Grüental:
TCM-Arzneipflanzen-Garten-
Lehr- und Forschungsgärten im Grüental:
Ausstellung #misläbe-
Lehr- und Forschungsgärten im Grüental:
Ökotechnologie – Von der Natur zur Technik-
Historisches Museum Obwalden:
Wunderbares aus Glasperlen-
Historisches Museum Obwalden:
Hotel Vergissmeinnicht-
Lehr- und Forschungsgärten im Grüental:
Erdreich – Der Schatz unter unseren Füssen-
Kunstmuseum Thun:
Thun-Panorama: Das Rundbild von Marquard Wocher-
Kunstmuseum Thun:
Ticket zur fremden Welt-
Zentralbibliothek Zürich:
Nägelis Postfach: Der Zürcher Musikverleger bei der Arbeit-
Musée du Vin | Weinmuseum:
Rilke, Hesse, Dürrenmatt, Bonvin… et le vin-