Il convegno annuale dei musei svizzeri 2022 si terrà dal 24 al 25 agosto 2023 allo Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona e sarà dedicato al tema «Tabù? Soggetti sensibili al museo.» Il programma provvisorio e le iscrizioni alla conferenza annuale saranno disponibili online dalla fine di marzo.

La nuova definizione del museo e il Piano strategico ICOM 2022-2028 chiedono ai musei di rispondere alle sfide sociali contemporanee. Il ruolo dei musei è duplice: da un lato, riflettono la società e, dall'altro, possono e devono provocare e istigare trasformazioni nella società. I musei hanno quindi la responsabilità di pensare criticamente al significato e alle conseguenze delle decisioni sulle loro attività e sul loro personale.
La questione dei tabù nei musei mira ad incoraggiare il dibattito collettivo sui temi della diversità, dell'etica, della decolonizzazione o della giustizia sociale. L'obiettivo è quello di rivalutare il modo in cui guardiamo e affrontiamo le questioni più delicate e di sensibilizzare l'opinione pubblica sui tabù che influenzano e addirittura ostacolano il nostro lavoro nei musei. Domande come: cosa raccolgono i musei e cosa no? Quali oggetti richiedono una particolare contestualizzazione? Ci sono oggetti e storie che non possono essere mostrati o tematizzati? Quali temi espositivi vengono utilizzati e quali no? Quali sono i rischi di scandalo? Quale pubblico si sente interessato e viene al museo? Chi si sente escluso? Chi lavora nel museo? Chi è coinvolto (o meno)? Come lavora il team e qual è l'impatto sul programma?
Richiesta di contributi
Al fine di affrontare l'argomento dal maggior numero possibile di angolazioni diverse, vi invitiamo a presentare idee per contributi brevi (10-15 minuti). Quali sono i temi delicati, controversi e sensibili che vi preoccupano attualmente, o dove incontrate dei limiti nel vostro lavoro? Come si affrontano i tabù legati alla politica, alla religione e al sacro, o si affronta un passato o un presente difficile (conflitti, relazioni di potere, colonialismo, razzismo, sessismo, omofobia, ecc.) Quali ostacoli incontriamo? Da quali pratiche possiamo imparare?
Si prega di inviare le proposte di contributi brevi con una sintesi del contenuto (può essere anche sotto forma di parole chiave, max. 1 pagina A4) e un breve CV entro il 15 marzo 2023 via e-mail a fabienne.aellen(at)museums.ch.
Il gruppo di lavoro del Congresso annuale, composto da membri del Comitato AMS e di ICOM Svizzera, selezionerà i contributi in base a criteri di contenuto. Per garantire la diversità delle presentazioni, si terrà conto anche della regione linguistica, del tipo e delle dimensioni del museo. La decisione sarà presa entro la fine di marzo 2023.
Programma e registrazione
Il programma provvisorio e le iscrizioni alla conferenza annuale saranno disponibili online dalla fine di marzo.
Con il generoso sostegno di